Il nodo Palermitano della Rete nazionale per la sicurezza sui posti di lavoro con questo blog intende creare uno spazio libero di informazione di classe aperto a tutti coloro che ((consapevoli della continua strage di lavoratori morti sul e per il lavoro)) vogliano contribuire alla lotta -- BASTA MORTI E INFORTUNI IN NOME DEL PROFITTO T -- PADRONI ASSASSINI PAGHERETE CARO . PADRONI ASSASSINI PAGHERETE TUTTO -- per un contatto diretto 338-3342733 o 338- 7708110 oppure retesicurezzalavorosicilia@gmail.com

domenica 9 giugno 2013

Fa marcia indietro col trattore il mezzo si ribalta, muore schiacciato

Incidente sul lavoro a Ganci. I familiari lo hanno accompagnato al pronto soccorso ancora vivo, è deceduto in ospedale

Fa marcia indietro con il suo trattore, il mezzo si ribalta e lo travolge, muore schiacciato 35enne di Gangi. Incidente sul lavoro nelle campagne tra Geraci Siculo e Gangi a perdere la vita Gaetano Spitale che è rimasto stritolato sotto il pesante mezzo sul quale stava lavorando  in una zona impervia di contrada Montededero. Il giovane stava effettuando dei lavori per conto terzi a soccorrerlo sono stati alcuni familiari che ancora cosciente lo hanno accompagnato presso il vicino nosocomio di Basilotta di Nicosia. Il giovane è deceduto nel primo pomeriggio, intorno alle 15, a causa dei traumi riportati in tutto il corpo e per le complicazioni sopraggiunte dopo il ricovero. Sull'incidente è stata aperta un'inchiesta da parte della procura di Termini Imerese, competente per territorio, a occuparsene è il pm di turno Francesco Gualtieri mentre la procura di Nicosia sta accertando le cause del decesso ed ha predisposto perizie medico-legali. Il mezzo è stato sottoposto a sequestro a effettuare i rilievi sul posto i carabinieri della compagnia di Petralia Sottana coordinati dal capitano Gianluca Cucinella.



http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/08/news/fa_marcia_indietro_col_trattore_il_mezzo_si_ribalta_muore_schiacciato-60641581/

sabato 8 giugno 2013

E dopo Taranto Gela, una indagine del l'Espresso"

E dopo Taranto Gela
Nell''area del petrolchimico allarme malattie e tumori. Ecco in esclusiva i dati del disastro. Nel mirino dei magistrati

Angela Averna vive e lavora a Gela, profonda Sicilia, e fa la pediatra. Durante l'intervista la raffineria dell'Eni non la nomina mai. La chiama, semplicemente, "il Mostro". Racconta: "Mio figlio va alle elementari. Durante una visita guidata al Mostro hanno chiesto a tutta la classe se sapessero perché il simbolo dell'Agip è un cane a sei zampe. Lui ha alzato la mano e ha risposto: "Perché è un cane malformato!". Ho capito che devo stare attenta a non portarmi il lavoro anche a casa". Anche se per lei non è affatto facile: il medico, su circa mille pazienti sotto i 14 anni, conta una cinquantina di bimbi malformati. Percentuale pazzesca, perfettamente in linea con lo studio pubblicato dagli esperti del Cnr insieme al genetista Sebastiano Bianca nel 2002.

La pediatra sorride, amara. "Non abbiamo ancora né un registro sui malformati né uno sui tumori. Perché ai malati di ipospadie, una deformazione degli organi genitali maschili, e a chi nasce senza braccia e senza gambe vanno aggiunti i bambini e le bambine malati di cancro e altri morbi assortiti". Spulciando i casi dell'ambulatorio dell'Averna sembra che a Gela ogni famiglia abbia un parente malato, e spesso è un minore. "Negli ultimi 12 mesi ho incontrato una leucemia fulminante, poi un tumore rarissimo al pancreas. Se l'è beccato la figlio di mia sorella. Secondo il chirurgo che l'ha operata mia nipote è stata la 619 nel mondo, ma in città non è l'unica: abbiamo altri due casi identici.". L'elenco della pediatra non è finito: "Ho avuto anche un neonato morto per una malformazione cardiaca a sette mesi mentre qualche tempo fa il figlio del mio consulente del lavoro s'è ammalato di un tumore al cervello". Il piccolo ha solo quattro anni: "Un'altra tragedia, ma scommetto quello che vuole che ne seguiranno altre".

A Gela morte e malattia risparmiano poche, fortunate famiglie. Non si salva nessuno: operai, impiegati, avvocati, casalinghe o professionisti, le malattie sono democratiche e se ne fregano delle classi sociali. L'inquinamento diffuso sembra ormai un dato acquisito, così come le sue conseguenze sulla salute della popolazione. L'area della città, insieme a Niscemi e Butera (108 mila abitanti) è uno dei siti d'interesse nazionale ad alto rischio. La devastazione di acque, terra e aria è stata causata secondo esperti e ambientalisti dal polo industriale che come si legge in un report dell'Istituto superiore di sanità pubblicato nel 2009, "ha comportato nel corso degli anni una progressiva contaminazione di diverse matrici ambientali, nelle quali sono stati rilevati livelli estremamente elevati di inquinanti chimici con caratteristiche di tossicità, persistenza e bioaccumulo". Traducendo, l'Eni ha sparpagliato i veleni in lungo e largo per decenni. Anche i dati epidemiologici "hanno evidenziato" ragiona l'Iss "la presenza di patologie in eccesso rispetto alle aree limitrofe e alla regione." Eppure il nesso causa-effetto tra inquinamento industriale e malattie non è stato ancora provato, né in sede scientifica né in quella giudiziaria: le norme e le leggi italiane sono spesso inefficaci, così l'Eni finora se l'è cavata alla grande.

Presto, però, la musica potrebbe cambiare. Se a Taranto nel mirino della procura è finita l'Ilva e i Riva di Milano, anche nella punta orientale dell'isola di Leonardo Sciascia ("Il petrolio? Mi creda, se lo succhiano, se lo succhiano. È così che finisce col petrolio: una canna lunga da Gela a Milano, e se lo succhiano", scriveva lo scrittore in un racconto del 1966) i magistrati sembrano aver messo il turbo. In pochi mesi i pm guidati da Lucia Lotti hanno aperto varie inchieste, e oggi sono 14 i processi istruiti per reati gravissimi, da quelli ambientali all'omicidio colposo. Sotto accusa sono finiti dirigenti ed ex quadri di aziende dell'Eni, il colosso statale che controlla il petrolchimico nato per volontà di Enrico Mattei nel 1965.

Qualcuno in città spera che nei confronti dello stabilimento siano prese misure draconiane, che i pm facciano un salto di qualità sequestrando la raffineria, come avvenuto per il siderurgico pugliese. Da un punto di vista economico, sarebbe uno choc: nella sola raffineria – una delle più grandi e strategiche d'Europa – lavorano circa 1100 persone, altre 500 nell'indotto, ma a questi vanno aggiunti altre migliaia di operai delle ditte esterne. Non solo. A Gela vengono lavorati ogni anno circa 5 milioni di tonnellate di greggio pesante e semilavorati proveniente dai pozzi di Gela, Ragusa, Egitto, Libia e Iran, che in Sicilia viene trasformato in benzina, cherosene, gasolio, gas e gpl. Un blocco della produzione rischierebbe di mettere in ginocchio l'azienda amministrata da Paolo Scaroni, mentre alle ripercussioni sociali si sommerebbero quelle finanziare a Piazza Affari.

Comune, Regione e ministero dell'ambiente, infatti, sembrano voler puntare – per ridurre i danni all'ambiente e alla salute – sugli investimenti di recente "imposti" all'Eni. Lo scorso gennaio la raffineria ha finalmente ottenuto l'autorizzazione di impatto ambientale che prevede il rispetto di 200 adempimenti, "In ambito emissivo" spiegano dalla Raffineria "sono stati prescritti limiti particolarmente restrittivi, il 50 per cento in meno rispetto alle precedenti autorizzazioni". L'Eni puntualizza che nell'ultimo decennio sono stati comunque effettuati "una serie d'interventi migliorativi in campo ambientale, con un investimento che si aggira sui 300 milioni: abbiamo realizzato un impianto di trattamento dei fumi della centrale con la migliore tecnologia esistente, i doppi fondi sui serbatoi di stoccaggio, la copertura del parco coke."

Sarà. Ma i nuovi dati epidemiologici che "l'Espresso" ha consultato in esclusiva fotografano una situazione ancora drammatica. Lo studio dell'Osservatorio epidemiologico della Regione Sicilia ancora inedito è intitolato "Stato di salute della popolazione residente nel sito di interesse nazionale per le bonifiche di Gela", e consegna – ancora una volta – risultati agghiaccianti. Anche perché le analisi della mortalità e delle malattie sono state fatte su serie storiche assai recenti, "che confermano di fatto" ragiona Fabrizio Bianchi, studioso del Cnr, "il perdurante cattivo stato di salute della popolazione". Le cifre sulla mortalità comprendono il periodo 2004-2011, mentre quella sui ricoveri e le dimissioni ospedaliere va dal 2007 al 2011.

Secondo gli studiosi il rischio degli uomini di Gela di morire rispetto a coloro che vivono nei Comuni vicini è più alto del 6,8 per cento, mentre per le donne l'eccesso è statisticamente significativo sia sul confronto locale (più 12,3 per cento) sia rispetto ai dati regionali (più 8,2 per cento). L'analisi delle tabelle sulla "mortalità" in alcuni casi sono persino peggiori rispetto a quelle di Taranto. Rispetto alle città più vicine, a Gela i maschi muoiono di più per tutti i tipi di tumore (più 18,3 per cento), per il cancro infantile (più 159,2 per cento), per il tumore allo stomaco (più 47,5 per cento), alla pleura (più 67,3 per cento) alla vescica (più 9,6 per cento), per non parlare dell'incidenza del morbo di Hodgkin (più 72,4 per cento), del mieloma multiplo (più 31,8 per cento) e delle malattie del sistema circolatorio (più 14,2 per cento). Alto lo "spread" anche nei confronti delle statistiche regionali: a Gela l'incidenza dei tumori degli under 14 è maggiore del 68,1 per cento, più decessi anche per i tumori al fegato (più 20,9 per cento), alle ossa (32,8 per cento), al testicolo (più 209,4 per cento) e per le malattie cerebrovascolari (più 36,6 per cento).

Sono centinaia gli operai che hanno lavorato al petrolchimico ad esser finiti dentro i nosocomi sparsi nella provincia di Caltanissetta. Molti di loro hanno lavorato all'ex impianto Clorosoda, chiuso a metà degli anni '90. Un reparto foderato d'amianto con 52 celle piene zeppe di mercurio, usato per produrre soda caustica e idrogeno: secondo le testimonianze delle tute blu, il metallo veniva raccolto con secchi e mestoli. Il genetista Bianca, perito di parte della procura gelese che ha aperto un'inchiesta su 13 decessi sospetti indagando 17 dirigenti ed ex dirigenti delle società dell'Eni che hanno gestito negli anni il Clorosoda (le accuse vanno dall'omicidio colposo alle lesioni personali gravi), ha certificato le presenze di tumori ai polmoni, all'esofago e alla tiroide, senza parlare delle malattie cardiovascolari e all'apparato respiratorio. Gli operai sopravvissuti oggi perdono unghie e capelli, ad alcuni si sono sbriciolati i denti, probabilmente a causa dell'esposizione prolungata al mercurio.
I padri di famiglia impiegati al petrolchimico, però, non sonno le uniche (e per ora presunte) vittime del "Mostro". Centinaia di figli maschi dei gelesi sono infatti nati malformati, colpiti in particolare dall'ipospadia, che secondo Bianchi a Gela "risulta tra le più alte mai viste al mondo". Ma anche le donne che non hanno mai messo piede all'Eni hanno probabilità record di ammalarsi. Secondo le tabelle dell'Osservatorio, oggi anziane, quarantenni e ragazze gelesi finiscono in ospedale per tumori allo stomaco (più 25,1 per cento rispetto a chi risiede nei comuni vicini), alle ossa (più 28 per cento), alla tiroide (più 30), al sistema nervoso centrale (più 100,6 per cento), all'utero (più 52,6 per cento) e via elencando.

Per quanto riguarda la mortalità, impressionanti risultano i numeri sul tumore alla vescica (più 81,2 per cento), quelli sugli avvelenamenti (più 146 per cento) e del morbo di Hodgkin: in questo caso la percentuale è più alta del 907,3 per cento. "Non sono dati ancora pubblici, preferisco non commentarli nel dettaglio", premette Bianchi. "Ma di certo la situazione ambientale è pesante. Come a Taranto, anche a Gela servono investimenti importanti per attenuare l'inquinamento. Oggi per motivi di congiuntura la raffineria sta producendo di meno, ma non basta. bisogna fare di più". Per ripulire la zona dai veleni, spiegava una ricerca su costi-benefici pubblicata sulla rivista internazionale Environmental Health nel 2011, a Gela "i costi della bonifica ammonterebbero a circa 6,6 miliardi di euro. Una cifra molto più alta, dunque, dei fondi allocati per bonificare il sito". L'Eni e lo Stato, in pratica, dovrebbero sganciare altri 6 miliardi se volessero ripulire il territorio.

Anche Legambiente spara a zero sull'Eni e le istituzioni. Pietro Lorefice, ex presidente della sezione di Gela che da sempre segue le vicende della raffineria, spiega che le sorgenti inquinanti in passato sono state tante e hanno devastato tutto. "Il polo produceva concimi chimici e polimeri, da poco hanno completato la bonifica dei fosfogessi, sostanze tossiche e radioattive che temo siano state in passato sversate anche a mare: l'Eni ha da poco tombato 6 milioni di metri cubi di rifiuti, che formano una collina alta una cinquantina di metri. Paradossalmente, invece di fargli piantare un po' di alberi, hanno permesso all'azienda di costruire sopra un nuovo impianto fotovoltaico. Peccato che nemmeno un chilowatt dell'energia prodotta andrà a vantaggio dei gelesi". Secondo Lorefice, però, è soprattutto l'uso del pet-coke ad essere ancora pericoloso: "Si tratta di un carbone prodotto come residuo della raffinazione, che viene usato come combustibile per la vecchia centrale termoelettrica costruita vicino alla raffineria. La procura nel 2002 vietò l'uso del pet per la presenza nel carbone di zolfo in eccesso bloccando di fatto tutto il complesso industriale, ma un decreto del governo Berlusconi ha risolto il braccio di ferro decidendo che il pet va classificato come "combustibile". A tutt'oggi lo bruciano ancora, visto che da un punto di vista economico è molto conveniente". E visto che – come ricorda l'Eni – la Corte di Giustizia europea ha sancito che l'uso del pet-coke è del tutto lecito.

Legambiente se la prende anche con chi avrebbe dovuto controllare e difendere il territorio_ "L'Arpa Sicilia ha messo qualche centralina, niente di più. Comune e regione si sono sistematicamente girati dall'altra parte. Rosario Crocetta? È stato sindaco per due mandati, ma ha fatto solo chiacchiere. Spero che i pm ora vadano fino in fondo, perché gli episodi su cui lavorano sono puntuali, ma circoscritti."

A parte ambientalisti e medici dell'ambiente, rispetto ai tarantini i gelesi sembrano meno reattivi davanti al Mostro. Se contro l'Ilva sono nate decine di associazioni combattive, in Sicilia trionfa la rassegnazione. "Eppure", sospira la pediatra, "noi e i nostri figli continuiamo ad ammalarci. Non solo malformazioni al palato e microcefalie, ma scopriamo di continuo casi di diabete infantile e carenze dell'ormone della crescita. Per non parlare di aborti spontanei e infertilità". La rabbia un sentimento che scatta di rado: "Le coppie interiorizzano il dramma, si colpevolizzano, infine si isolano: qualcuno ha nascosto i figli malformati persino ai nonni".
Mentre per settembre si aspettano i risultati delle nuove analisi sull'arsenico (tre anni fa il Cnr scoprì che il sangue del 20 per cento del campione dei gelesi era pieno di veleni, con livelli di metallo superiori anche del 1600 per cento al tasso limite: i nuovi esami – da quanto risulta a "l'Espresso" – proveranno la presenza dell'arsenico inorganico 3 e 5, quello più cancerogeno), e molti non mangiano più il pesce e le vongole pescate sulla costa, tutti guardano alle prossime mosse della procura. Che ha deciso, cosa assai rara, di essere parte nel processo civile che un comitato di genitori di bimbi malati ha intentato contro l'Eni.

Non sarà semplice ottenere i danni, visto che la connessione tra veleni e la singola malformazione è molto difficile da dimostrare. Qualche anno fa ci provarono in sede penale i pm di Siracusa che indagavano sul petrolchimico di Priolo, ma prima dell'inizio del processo per avvelenamento fu deciso di archiviare tutto. Dopo qualche mese, però, la stessa procura annunciò che la Sindyal aveva offerto 16,5 milioni di euro da girare a 180 famiglie di bimbi nati con malformazioni cerebrali e altre anomalie. Anche se nessuno glielo impone, l'azienda apre il portafoglio e paga come fosse direttamente responsabile. La cifra – anche se alta – paragonata al fatturato totale dell'Eni è irrisoria: nel 2006 l'utile superò i 9,2 miliardi di euro. In Sicilia nessun dirigente del gruppo è mai finito in prigione.


L'Espresso 6 giugno 2013

lunedì 3 giugno 2013

Operaio precipita dal secondo piano, prognosi riservata

Nuovo incidente sul lavoro. Un operaio, Lorenzo Parisi di 25 anni, ieri pomeriggio è precipitato dal secondo piano di un edificio mentre stava montando un impianto di condizionamento dell'aria. Il giovane è stato ricoverato al Trauma Center di Villa Sofia con fratture multiple. I medici si sono riservati la prognosi sulla vita.

Giornale di Sicilia

2 giugno 2013